Sei alla ricerca di qualcosa? Sei un abile lettore o vorresti imparare? Sei un agronomo? Ami la Natura? Vorresti essere un tutor scolastico? Allora ti stiamo cercando! Partecipa con noi ai prossimi progetti. Visita il sito https://www.cercasiumani.org/.
Informati per diventare anche tu volontario!
L’Organizzazione di Volontariato Nuova Acropoli Verona, presente da 33 anni in città, ha dato il via ad un progetto che ha l’obiettivo di offrire nuove proposte socio-culturali anche in aree decentrate della città, spesso ai margini della vita cittadina. Stiamo vivendo un momento storico molto particolare in cui c’è sempre maggior necessità che uomini e donne, di tutte le età, si mettano in gioco generosamente al servizio della nostra città e dei suoi abitanti. Nel popoloso e multietnico quartiere di Borgo Roma, nella prima periferia della città, ci siamo chiesti “come possiamo essere utili, lì dove necessita? Come possiamo coinvolgere la cittadinanza affinché ad ognuno venga data l’opportunità di sentirsi protagonista ed essere parte attiva nella costruzione di un mondo nuovo e migliore?”. Da queste domande è nato un patto di sussidiarietà con il Comune di Verona, in collaborazione con associazioni e cooperative sociali del territorio: un patto in cui ciascuna realtà coinvolta si impegna a proporre e realizzare, nel centrale Parco Santa Teresa, non solo un luogo fisico accogliente e ricreativo ma soprattutto uno spazio in cui la cittadinanza possa incontrarsi e diventare protagonista. Questi presupposti hanno portato, in questi ultimi mesi, alla realizzazione di numerose iniziative: dalle animazioni per i più piccoli ai laboratori creativi per grandi e bambini, dai laboratori musicali alla promozione della lettura attraverso la nostra “Bibliomobile” che mette a disposizione 100 libri, video e documentari per tutte le età!
Le attività proposte sono:
In occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne i nostri volontari hanno realizzato un’iniziativa dal titolo “Il visibile e l’invisibile. L’importanza dell’educazione.” L’evento, che rientra nelle manifestazioni promosse dal Comune in occasione di questa ricorrenza, è stato realizzato in collaborazione con Associazione Le Fate Onlus presso il centro culturale 6 maggio 1848.
Il pedagogista ed assistente sociale Domenico Grillo ha presentato il suo nuovo libro “La violenza sulle donne. Educare gli uomini alla non violenza contro le donne. È necessario e possibile?”. Obiettivo della presentazione è stato quello di informare, far riflettere e dialogare con il pubblico di donne e uomini su cosa significa violenza, quali sono le sue forme e perché è così radicata nella nostra società.
Focus principale è stato sottolineare che spesso i casi di violenza si manifestano nell’ambito familiare, il luogo che teoricamente dovrebbe rappresentare “un rifugio sicuro”. Le forme di violenza nei confronti delle donne sono molte e riguardano gli ambiti più disparati: dalla violenza fisica a quella psicologica, dalla violenza tecnologica a quella economica. Tra le cause citate dall’autore, ben esposte dalla professoressa Stefania Giusi Italia che ha condotto la serata, si rintracciano il maschilismo ed il patriarcato, così radicati nella nostra società. Allo stesso tempo, sono state analizzate cause meno visibili, subdole, come la gelosia che, se non vissuta consapevolmente e portata allo stremo tende a sfociare con conseguenze irreparabili.
Cosa si può fare? La proposta del libro è chiara: educazione. L’educazione potrebbe essere la risposta di prevenzione adatta per formare uomini e donne consapevoli che non ricorrono alla violenza. Una soluzione c’è, ed il primo passo per uscirne è prendere coscienza di subire o di agire con violenza. Educare come proposta per offrire l’opportunità di conoscere sé stessi ed il mondo che ci circonda, così come fa la Filosofia, motore e principio fondante dell’associazione Nuova Acropoli OdV, invitandoci a contrastare i difetti e l’ignoranza per vivere i valori più alti dell’essere umano.
Per celebrare il 25 novembre è stata installata una mostra didattica sul tema Donna, Dama, Dea: i pannelli esposti saranno visibili fino al 29 novembre, presso la sede dell'associazione Nuova Acropoli, dalle 18.30 alle 20.30.
Ulteriori informazioni sul sito di Nuova Acropoli Italia www.nuovaacropoli.it
Nuova Acropoli Verona OdV, come da tradizione, ha realizzato un evento speciale per bambine e bambini che abitualmente frequentano il Parco Santa Teresa. Santa Lucia, accompagnata dal suo fedele Castaldo, ha accolto le famiglie veronesi portando doni e dolciumi, giocando con i bambini e riportando in vita la sua antica storia. Un pomeriggio di divertimento e di condivisione che ha permesso ai più piccoli di vivere la magia di questa tradizione attraverso la trepidante attesa per l’arrivo della Santa, lo stupore e la gioia tra giochi, musica e canti natalizi.
Un’attività realizzata grazie al Patto di Sussidiarietà stipulato da Nuova Acropoli Verona con il Comune di Verona, che ha permesso l’utilizzo della splendida area verde del Parco Santa Teresa, rendendo vivo questo luogo anche nei mesi invernali e invitando tutti a vivere le feste in arrivo con spirito di solidarietà, giubilo e amore.
A conclusione delle numerose attività realizzate nel Parco Santa Teresa durante l’estate, Nuova Acropoli Verona ha organizzato la Festa di Tutti i Colori, un evento che viene riproposto dopo il successo della prima edizione svoltasi lo scorso anno.
L’attività, che rientra nel Patto di Sussidiarietà stipulato nel 2019 con il Comune, si è svolta sabato 24 settembre dalle 11 alle 19 nel parco di via Ongaro in borgo Roma a Verona.
“La festa nasce per valorizzare l’unione tra le varie etnie che vivono quotidianamente il parco – afferma Stefano Musante, presidente di Nuova Acropoli Verona – e per coinvolgere tutte le persone che ogni giorno rendono viva quest’area: bambini che giocano, giovani che corrono e si allenano, anziani che passeggiano e si godono il verde”.
Caratteristica della festa è stata proprio la partecipazione attiva di tante realtà che orbitano attorno al parco e lo arricchiscono con la loro presenza: sono intervenute non solo varie associazioni, cooperative ed enti presenti sul territorio, ma anche cittadini che spontaneamente hanno aderito all’invito di portare un assaggio della propria cultura, o semplicemente una loro abilità. Inoltre non sono mancate le esibizioni degli atleti che quotidianamente si allenano al parco e che hanno incantato i presenti con le loro acrobazie. E ancora, danze popolari e balli di gruppo che hanno coinvolto i presenti, e una serie di attività per i bambini, che sono sempre i protagonisti al parco. Era inoltre presente la bibliomobile per la consultazione e il prestito libri.
La Festa di Tutti i Colori è stata organizzata dalla Rete (V° Circoscrizione, Accademia 19, La Nuova Stella, Energie Sociali, ACAT).
Per informazioni, è possibile rivolgersi direttamente all’associazione dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 21, presso la sede in via Merano 17 (borgo Roma - traversa di via Scuderlando), oppure direttamente al numero 380 768 9599 (telefono – sms – whatsapp), o ancora via mail a verona(at)nuovaacropoli.it.
Visita il sito di Nuova Acropoli Italia per scoprire questa e tante altre attività!
Avete mai provato a suonare uno strumento? Vi piace il ritmo? Questi sono giochi e laboratori proprio per voi!
Giochi e laboratori per tutti i gusti!
Aquiloni, erbari, burattini... tante fantastiche creazioni!
In occasione della Giornata Mondiale della Filosofia indetta dall’Unesco, Nuova Acropoli Verona OdV in collaborazione con Associazione Le Fate Onlus ha realizzato una conferenza “a tre voci” dal titolo: “Apparenze. La vita tra realtà e illusione”. Le tre voci sono state quelle di Antonio Carradore, storico dell’arte, Antonio Prioglio, consulente comportamentale, e Stefano Musante, presidente di Nuova Acropoli Verona O.d.V., che nella serata di ieri ha affermato “L’incontro vuole portare alla riflessione sul tema dell’apparenza che al giorno d’oggi è sempre più attuale, in un mondo fatto di immagini più che di sostanza, di mostrare anziché essere. E’ bello vedere così tanta partecipazione.”
“Sta a noi decidere se qualcosa è vero o non lo è” - con queste parole Antonio Carradore ripercorre l’Arte in Occidente, come modalità per rappresentare il continuo oscillare tra apparenza e verità. Antonio Prioglio porta il tema sui meccanismi e le trappole dell’apparenza, ponendo lo sguardo sulla sofferenza umana nei confronti della propria immagine sociale e di come spesso si ricorre alla fuga dalla realtà per difendersi. In ultimo, Stefano Musante riporta in vita un mito senza tempo: il Mito della Caverna di Platone è la perfetta metafora per descrivere le catene che rendono schiavo l’essere umano, come la paura del cambiamento, l’ignoranza, l’eccesso di comodità e l’egoismo. Il presidente di Nuova Acropoli Verona O.d.V. invita dunque il pubblico a “s-catenarsi”, vivendo i valori più elevati e le più belle qualità umane come la ricerca, lo sforzo, il coraggio, la fiducia, in poche parole, essere “filosofo”.
A conclusione della serata gli spettatori si sono suddivisi in tre gruppi disposti in cerchio per avviare un dialogo rispettivamente artistico, psicologico e filosofico, sotto la guida dei tre conferenzieri, avendo l’occasione di esprimere e condividere i propri dubbi, domande e riflessioni.
Per maggiori informazioni:
Vuoi anche tu un mondo migliore?
Mettiti in gioco per costruirlo insieme a noi attraverso la Filosofia Attiva!
E’ un approccio pratico alla filosofia, utile per capire e vivere la vita da protagonisti, uno strumento che ci spinge a mettere in azione i nostri migliori valori.
In realtà siamo tutti "filosofi" quando non possiamo fare a meno di chiederci quale finalità abbia la nostra vita, come poter essere felici o cambiare ciò che non va nel mondo.
Il pensiero unito all'azione ci migliora come esseri umani, facendo di noi un motore di cambiamento della nostra società.
Se desideri anche tu un mondo più etico e condividi l’idea che il processo di cambiamento della società dipende da ciascuno di noi, vieni a scoprire la Filosofia Attiva!
In questo percorso di 12 incontri muoverai i primi passi tra il Buddhismo e il suo metodo per affrontare le difficoltà, la battaglia interiore secondo la visione dell’India antica, il valore della convivenza secondo Platone, la ricerca della felicità in Socrate e la libertà dal punto di vista degli Stoici e tanti altri temi.
Il percorso è rivolto a tutti, non sono richieste particolari conoscenze; verrà usato un linguaggio chiaro e semplice, per una facile comprensione dei concetti.
Se vuoi conoscere le date delle prossime aperture e la nostra realtà associativa puoi contattarci tramite sms, telegram, whatsapp al numero 3807689599 oppure scrivendoci via mail a verona(at)nuovaacropoli.it ed è possibile rivolgersi direttamente all’associazione dal lunedì al giovedì dalle 19 alle 21, presso la sede in via Merano 17 (borgo Roma - traversa di via Scuderlando).
Maggiori informazioni sui temi e modalità del corso sono presenti sul sito di Nuova Acropoli Italia OdV: