Relazione attività febbraio-settembre 2020

FEBBRAIO 2020: L’11/02/2020 abbiamo stipulato il Patto di Sussidiarietà con il Comune di Verona - Protocollo N.0055845/2020.
In questo mese abbiamo realizzato il logo del progetto e la grafica del materiale promozionale che ora contraddistingue ogni iniziativa del
progetto. Sempre in febbraio, in 3 specifici appuntamenti, abbiamo raccolto con la collaborazione della cittadinanza 116 questionari con il gradimento, le osservazioni e le proposte dei frequentatori del parco.

GIUGNO 2020: Subito dopo la riapertura dall’emergenza sanitaria, abbiamo svolto 5 attività per un totale di 28 volontari e operatori partecipanti.

LUGLIO 2020: Abbiamo mantenuto un appuntamento settimanale il martedì sera, per un totale di 4 iniziative, promuovendo il prestito libri e la loro lettura attraverso la Bibliomobile, animazioni e laboratori differenti: costruzione di aquiloni, burattini, vasetti per le piantine, letture animate, storie e filastrocche, suonato la batteria e le percussioni insieme e svolto pulizie ecologiche del parco.

AGOSTO E SETTEMBRE: Abbiamo realizzato 5 iniziative mantenendo un’importante continuità sia con la Bibliomobile sia con le iniziative ludico-didattiche: letture animate, laboratori manuali, laboratorio di chitarra, laboratori di colore-movimento. In particolare durante una di queste iniziative è stato proposto un primo incontro in relazione al progetto Families Share, un progetto per dare spazio alla cittadinanza e a proposte di autorganizzazione. 


LA BIBLIOMOBILE
Durante tutte le attività abbiamo proposto il servizio di prestito e consultazione della Bibliomobile: una struttura su 3 ruote con 12 scomparti a comparsa dedicati a temi filosofici, narrativa per adulti, narrativa per i più piccoli, grandi manuali e piccoli tascabili. Una soluzione per portare nel concreto la cultura in strada, tra la gente. In collaborazione con il sistema Biblioteche del Comune di Verona, mettiamo a disposizione circa 100 libri, video e documentari per tutte le età. In questi mesi abbiamo offerto 26 ore di letture animate per bambini e prestato 34 libri.

ALCUNI DATI
Suddivisi nelle 18 giornate di attività si sono proposti:
- 3 spettacoli teatrali e di burattini per i più piccoli
- 5 laboratori sul tema del riciclo, della natura e dell’integrazione
- 2 laboratori per la costruzione di aquiloni con materiali di riciclo
- 5 laboratori musicali: percussioni, chitarra, batteria e tanto altro, con prove degli strumenti per tutti i bambini
- 26 ore di letture animate
- 34 libri prestati alla cittadinanza
- 3 pulizie ecologiche
- 116 questionari compilati dalla cittadinanza
- 74 volontari e operatori della rete coinvolti
- 370 ore di volontariato + ore imprecisate per la preparazione e organizzazione delle attività